1811 - Marie Sophie Blanchard, prima donna della storia a volare, effettua un volo in mongolfiera sul Campo di Marte, al cospetto dell’allora re di Napoli Gioacchino Murat
 
 1910 - Iniziano le “prove d’aviazione”: prime esibizioni di velivoli sull’allora Campo di Marte
 
 1918 - Il Campo di Marte diventa aeroporto militare per assicurare la difesa contro gli attacchi aerei alla città di Napoli
 
 1921 - L’aeroporto militare viene intitolato al S.Tenente Ugo Niutta
 
 1926 - Nasce l’aeroporto di Salerno come Campo di Fortuna creato dal Genio Militare
 
 1933 - A Salerno viene istituita la scuola provinciale, poi nazionale, di volo a vela
 
 1950 - L’aeroporto di Napoli apre al traffico commerciale
 
 1962 - La famiglia Kennedy atterra all’aeroporto di Salerno
 
 1980 - Viene costituita la società Gesac – “Gestione Servizi Aeroporti Campani” fra Comune e Provincia di Napoli e Alitalia
 
 1982 - Gesac cambia denominazione assumendo quella di “Gestione Servizi Aeroporti Campani”
 
 1995 - Gesac e BAA plc elaborano il Master Plan dell’aeroporto dando inizio ad un programma ventennale di investimenti per un valore iniziale di 145 milioni di euro.
 
 1997 - Gesac è la prima società di gestione aeroportuale in Italia ad essere privatizzata. BAA plc acquisisce da Comune e Provincia il 70% del pacchetto azionario.
 
 1998 - L’assemblea degli azionisti delibera l’aumento del capitale sociale da 2,5 a 25 miliardi di lire
 
 2000 - Go, la compagnia aerea a basso costo di British Airways, inaugura il mercato del “low cost”
 
 2001 - Apre la seconda strada d’ingresso all’aeroporto civile
 
 2002 - S.A.R. Carlo d’Inghilterra inaugura la nuova sala partenze
 
 2003 - Gesac ottiene l’affidamento della gestione totale dello scalo per 40 anni
 
 2005 - Primo volo diretto Napoli-New York operato dalla compagnia Eurofly
 
 2006 - Il Consorzio ADI – Airport Development Investment Ltd – guidato dal gruppo spagnolo Ferrovial, acquisisce la proprietà del gruppo BAA, divenendo l'azionista di riferimento di GESAC
 
 2010 - Il gruppo Ferrovial vende il 65% di Gesac al fondo F2i Fondi italiani per le infrastrutture, il maggiore gestore indipendente italiano di fondi infrastrutturali
 
 2013 - L’aeroporto di Salerno è inserito fra i 31 aeroporti di interesse nazionale nel Piano Nazionale per lo Sviluppo Aeroportuale
 
 2014 - easyJet apre la base a Napoli
 
 2017 - L’aeroporto di Napoli riceve l’ACI Europe Award come migliore aeroporto europeo nella categoria 5-10 milioni di passeggeri
 
 2017 - Inaugurato a Napoli il primo percorso archeologico all’interno di uno scalo aeroportuale
 
 2017 - Ryanair apre la base a Napoli
 
 2019 - Inaugurati i voli diretti per New York, di United – prima compagnia statunitense ad operare nel Sud Italia – e per Dubai   di flydubai
 
 2019 - Nasce il sistema aeroportuale campano attraverso la fusione per incorporazione dell’Aeroporto di Salerno Costa  D’Amalfi SpA in Ge.S.A.C. SpA
 
 2019 - Toccato il traguardo di 10 milioni di passeggeri in un anno
 
 2020 - Volotea apre la base a Napoli
 
 2021 - Wizz Air apre la base a Napoli
 
 2022 - L’Aeroporto di Napoli ottiene l’ACA 4 + Transition: il massimo livello di certificazione ambientale in campo aeroportuale
 
 2023 - Con 12.394.911 di passeggeri accolti, il 2023 è miglior anno di sempre
 
 2024 - Con i voli Delta per New York/JFK e American Airlines per Philadelphia, salgono a quattro i collegamenti diretti giornalieri per gli Stati Uniti da Napoli durante il periodo estivo
 
 2024 - Partono i primi voli dall’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi con un network iniziale di 20 destinazioni, sia di linea che charter